Cattedrale di Santiago da Compostela

San Giacomo il Maggiore
Nome: Cattedrale di Santiago da Compostela
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: - Spagna


La Cattedrale di Santiago di Compostela è un capolavoro di architettura e arte che si erge maestosa nel cuore della città di Santiago di Compostela, in Galizia, Spagna. Questa cattedrale non è solo un luogo di culto, ma anche una meta di pellegrinaggio di primaria importanza, essendo il punto culminante del Cammino di Santiago.

Facciata dell'Obradoiro

La facciata dell'Obradoiro è una delle più celebri e iconiche della cattedrale. Realizzata in stile barocco, è un trionfo di sculture, colonne e dettagli ornamentali. La facciata funge da ingresso principale e introduce i visitatori alla grandiosità dell'interno della cattedrale.

Interno

All'interno, la cattedrale rivela una complessa rete di cappelle, navate e decorazioni che testimoniano secoli di devozione e arte sacra. Tra le opere d'arte più significative vi sono l'altare maggiore, la cripta apostolica e numerose cappelle laterali, ognuna con una propria storia e decorazione.

Cappella Maggiore

La Cappella Maggiore, situata al termine della navata centrale, è un tripudio di arte e devozione. Preceduta da una cancellata e affiancata da due pulpiti in bronzo di Juan Bautista Celma, è sormontata da un baldacchino in legno intagliato e dorato sostenuto da angeli policromi. Il baldacchino fu progettato da D. De Andrade e Vega Y Verdugo e realizzato da artisti come Pedro De La Torre, Francisco De Antas, e altri. Al di sopra del baldacchino, lo stemma reale è circondato dalle Virtù Cardinali della Fortezza e della Prudenza, con una struttura piramidale che culmina nella scultura policroma di Santiago Caballero de Clavijo.

Sotto il baldacchino si trova l’altare maggiore, decorato con un paliotto in oro e argento sbalzato e un tabernacolo con l’Immacolata Concezione di Jacobo Pecul. Alle spalle dell'altare, un ricco dossale ospita la statua medievale di San Giacomo Sedente, decorata con bastone, corona e mantello d'argento. Questo altare è ulteriormente impreziosito dagli ornamenti ideati da Fray Gabriel De Las Casas e realizzati dall’orafo Juan De Figueroa.

Decorazioni e Sculture

L'interno della cattedrale è decorato con numerosi affreschi, sculture e stalli del coro. La volta a botte del presbiterio è stata dipinta da artisti come Gabriel Fernández e Antonio De Romay. Intorno all'altare maggiore, colonne tortili intagliate e dorate e putti cerofori policromi aggiungono un ulteriore livello di decorazione.

Quattro lampade votive donate da Alfonso XI e altre realizzate da Lous Baladier decorano la cattedrale. Le tribune neoclassiche in legno dorato e gli stalli del coro di Francisco Del Rio sono elementi importanti dell’arredo.

I resti di San Giacomo, dopo essere stati nascosti per proteggerli, furono riscoperti nel 1879 e traslati nella cripta apostolica sotto l’altare maggiore. Qui, un altare in marmo con motivi paleocristiani custodisce l'urna con i resti degli apostoli Santiago, Atanasio e Teodoro.

Cappelle Laterali

La Cappella del Cristo di Burgos, situata sulla navata sinistra, ospita un’immagine del Cristo di Burgos e due monumenti funebri degli arcivescovi Carrillo e Garcìa Cuesta. Costruita tra il 1662 e il 1664, presenta altari intagliati e dorati opera di Mateo De Prado.

La Cappella della Comunione di stile neoclassico, questa cappella è accessibile dalla navata sinistra e ospita una Vergine del Perdono in alabastro gotico. Fu iniziata da Domingo Lois Monteagudo e completata da Miguel Ferro Caaveiro.

La cappella nominata Camarìn de Santiago Caballero situata nel transetto sinistro, ospita una statua equestre dell'apostolo Santiago Caballeros, opera di José Gambino.

La Cappella di Santa Catalina situata nel transetto sinistro, ospita un altare del XVIII secolo e varie tombe, tra cui quella del vescovo Alonso Lòpez de Valladolid.

La Cappella di San Nicolàs diventata la Cappella di San Andrès nel XVII secolo, questa cappella presenta un dossale d’altare barocco disegnato da Fernández Espantoso.

Sacrestia e Tesoro

La sacrestia, progettata da J. De Álava, contiene dipinti e un magnifico lampadario in bronzo. Tra i tesori della cattedrale vi sono ostensori d’argento e smalti, tra cui quello processionale di Antonio De Arfe.

La Cappella delle Reliquie contiene un altare neogotico in legno di cedro cubano e il celebre busto-reliquiario di Santiago Alfeo del 1322, arricchito di gioielli preziosi.

Lascia un pensiero su Cattedrale di Santiago da Compostela

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...