Il Convento di San Giovanni della Croce, situato a Segovia, in Spagna, è uno dei luoghi principali legati a San Giovanni della Croce, una delle figure più significative nella riforma carmelitana. Questo convento venne fondato durante il suo incarico come superiore ed è strettamente connesso agli ultimi anni della sua vita e al suo lascito spirituale.
San Giovanni della Croce, nato a Fontiveros nel 1542, entrò nell'Ordine dei Carmelitani e collaborò con Santa Teresa d'Ávila per riformare l'ordine secondo la regola originale, dando vita ai Carmelitani Scalzi. Il convento di Segovia ospita le sue spoglie mortali dal 1593, in seguito alla traslazione da Úbeda, dove il santo morì nel 1591. Qui è possibile venerare il suo sepolcro, che rappresenta un punto di pellegrinaggio per i devoti.
Il convento non è solo un luogo di culto, ma anche uno spazio che conserva la memoria della vita e delle opere del santo, incluso il suo contributo alla mistica cristiana e la stesura di opere come Il Cantico Spirituale. Situato in una posizione panoramica, il convento offre anche una splendida vista sulla città di Segovia e le sue mura storiche, rendendolo una tappa imperdibile per i turisti e i fedeli.
Se desideri ulteriori dettagli storici o organizzare una visita, fammi sapere!