Sagrada Família

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Nome: Sagrada Família
Titolo: Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia
Indirizzo: C. de Mallorca, 401 - Spagna
Dedicato a: Santa Famiglia


Vero simbolo e icona di Barcellona la Sagrada Familia è forse la più grande Basilica nel mondo, e al suo cospetto non si può non restare senza parole, sbalordisce per la sua immensità. Visibile per chilometri, nel punto più alto raggiunge 172 metri ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005.

Anche se inizialmente il suo progetto venne affidato all'architetto Francesc de Paula Villar, fu Antoni Gaudì a ereditarlo alla fine del 1883, e vi lavorò per oltre 40 anni fino alla sua morte per incidente. I lavori di costruzione sono durati talmente tanti anni che ancora oggi non sono terminati, se ne prevede la fine nel 2026, con il termine dell'ultima facciata; le monumentali presenti rappresentano le fasi della vita di Gesù: Nascita, Passione e Gloria.

Sagrada Familia da lontano
Vista da lontano


Con questo enorme tempio espiativo Gaudì volle infatti presentare la vita di Gesù e la storia della fede, un simbolismo presente nelle 18 torri, dedicate a figure importanti della Bibbia. Esse rappresentano i 12 apostoli, i 4 evangelisti, la Vergine Maria e la più alta di tutte ovviamente Gesù Cristo. Tutto proteso verso l'alto, questa la caratteristica dell’edificio, cercare di arrivare a Dio. Talmente alta da essere visibile da chilometri di distanza in tutta la città.

L'ESTERNO


Vista da vicino si rimane incantati dalla complessità dei suoi decori, quasi ogni centimetro è riccamente ornato, ed ogni cosa ha un suo simbolismo.

La facciata più importante è quella della Natività, ove troviamo le quattro torri dedicate agli Apostoli Mattia, Giuda Taddeo, Simone e Bartolomeo. Alte, affusolate e sormontate da cuspidi geometriche coperte di ceramiche colorate, sono una delle particolarità dell' opera.

Facciata della Natività Sagrada Familia
La facciata della nativita


Le caratteristiche ondulazioni presenti ovunque, lo stile gotico e i decori che comprendono animali come tartarughe e paperi, rendono il senso della vitalità ripreso anche nei finestroni che presentano frutti primaverili ed estivi. Oltre alle sculture che raffigurano le storie della Sacra Famiglia, i tre portali sono dedicati alla Fede, alla Speranza e alla Carità; su quello dedicato a quest'ultima ammiriamo la rappresentazione dell'incoronazione di Maria e sopra di essa l'albero della vita che simboleggia Gesù che ascende ai cieli. Questa è l'unica facciata che Gaudì vide terminata.

Dettagli Facciata Natività Sagrada Familia
Dettagli facciata natività


Spostandoci di poco troviamo la facciata della Passione, che al contrario della prima che deve trasmettere gioia, comunica terrore per simboleggiare la desolazione, il dolore e la morte di Gesù Cristo. Con le sue scarne decorazioni rende appieno l'effetto drammatico, le porte d'accesso sono incorniciate da pilastri obliqui e colonne a forma di osso, con tanto di corona di spine.

Facciata della Passione Sagrada Familia
Facciata della Passione


Tornano i portali dedicati rispettivamente a Fede, Speranza e Carità, mentre le quattro torri sono dedicate a Giacomo il Minore, Tommaso, Filippo e Bartolomeo.

Un particolare di questa facciata è il quadrato magico, grande 4 metri per 4,contenente 4 righe e altrettante colonne piene di numeri la cui somma in ciascuna di esse è sempre pari agli anni di Cristo.

Iniziata nel 2002 la facciata della Gloria, ornata non solo da simboli religiosi, rappresenterà l’uomo all’interno della Creazione: dalla sua origine alla sua morte, e la gloria celeste di Gesù; sarà quindi quella principale e darà accesso alla navata centrale.

La porta d'ingresso in bronzo, alta 5 metri, è iscritta con il Padre Nostro in catalano e la frase "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" in cinquanta lingue.

Una volta terminata mostrerà, in ordine di ascensione, l’inferno, la morte, le virtù, i doni dello Spirito Santo fino ad arrivare alla cima dove si trova la Trinità. Le sette colonne esterne del portico simbolizzano i sette doni dello Spirito Santo.

L'INTERNO


Se l'esterno è monumentale e lascia senza fiato, addentrandoci all'interno si rivive lo stesso stupore e la stessa meraviglia.

Interno Sagrada Familia
L'interno


La pianta è a croce latina, con cinque navate, e tutto ciò che appare alla vista è simile ad un bosco, come aveva voluto Gaudì; le colonne sembrano infatti tronchi di albero con i loro rami alla cima.

La navata centrale termina con l'abside neo-gotico formato da sette cappelle, alte 35 metri e finemente decorate così come l'abside stesso con rappresentazioni dei santi fondatori dei principali ordini religiosi, le iniziali della Sacra Famiglia ed elementi della natura che fanno parte della simbologia religiosa fino al Padre Eterno nella cupola e la lanterna a sette braccia che rappresenta lo Spirito Santo.

Tra le varie cappelle maestose quella dell'Assunta, sovrastante la cripta, che una volta ultimata sarà illuminata da una lanterna alta 30 metri.

LA CRIPTA


La parte più antica della Basilica è la cripta sotto l'altare, che contiene la tomba di Gaudì, e al cui interno troviamo altre 7 cappelle dedicate alla sacra famiglia di Gesù: il Sacro Cuore, l’Immacolata Concezione, San Giuseppe, San Gioacchino, Sant’Anna, Sant’Elisabetta e San Zaccaria.

Cripta Sagrada Familia
La cripta


A differenza di tutto il resto dell'edificio questa è in stile neo-rinascimentale, con pavimenti a mosaico e colonne tutti decorati con foglie e viticci.

Ovunque volga l'occhio non si può che rimanere stupefatti, tutto è simbolo, tutto è decorato, e ogni cosa è al suo posto secondo un preciso volere. Persino le vetrate colorate che offrono uno spettacolo diverso a seconda dall'ora e quindi dalla luce esterna.

Vetrate Sagrada Familia
Vetrate colorate


I colori predominanti che illuminano gli interni sono delle fantastiche tonalità di rosso, verde, blu e giallo. Quelle dai colori più vivaci sono posizionate in basso mentre quelle traslucide sono montate nella parte più alta affinché risaltino al meglio i dettagli dei soffitti a volta.

Un'opera magnifica quasi impossibile da descrivere, che nonostante sia ancora in costruzione non può che affascinare, così come la stessa creazione del Signore.

ORARI


da Novembre a Febbraio: dalle 9:00 alle 18:00
Marzo: dalle 9:00 alle 19:00
da Aprile a Settembre: dalle 9:00 alle 20:00
Ottobre: dalle 9:00 alle 19:00 25 e 26
Dicembre e 1 e 6 Gennaio: dalle 9:00 alle 14:00

per l'accesso bisogna munirsi di biglietto al costi di:
General €26.00
Studenti €24.00
bambini fino a 11 anni €0.00
anziani €21.00
accompagnatori di disabili €0.00
disabili €0.00
giovani fino a 30 anni €24.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Sagrada Família

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...