Monastero di San Benedetto

San Benedetto da Norcia
Nome: Monastero di San Benedetto
Titolo: Santuario del Sacro Speco
Indirizzo: Via S. Benedetto, snc - Subiaco


Subiaco è la culla dell'Ordine monastico fondato da S. Benedetto: egli dimorò per tre anni nel Sacro Speco, una grotta trasformata più tardi in uno dei luoghi più suggestivi della cristianità monastica.

Il nome del luogo deriva da Sublaqueum (sotto il lago), perché Nerone vi aveva bloccato il corso dell'Aniene e vi aveva costruito tre laghi ed una villa. Su un fabbricato di questa villa S. Benedetto edificò il monastero di S. Clemente e, col moltiplicarsi dei suoi discepoli, diede vita ad
altre comunità.

Dei dodici monasteri fondati nella zona ora è rimasto solo quello di S. Scolastica. Gli edifici furono infatti in gran parte distrutti dai saraceni nel secolo IX e probabilmente prima ancora dai longobardi. Molti pontefici furono prodighi di privilegi e donazioni e Clemente III (1187-1191) prese l'abbazia sotto la protezione apostolica. Nel 1445 incominciò l'affidamento ad un commendatario. I francesi soppressero l'abbazia alla fine del '700, ma Pio VI la ripristinò. Nel 1873 il monastero divenne monumento nazionale. Nel 1915 Benedetto XV ristabilì nella sua pienezza l'abbazia sublacense, conferendo all'abate una giurisdizione quasi episcopale.

Da Subiaco partì l'inizio della riforma dell'Ordine benedettino, detta appunto sublacense, dando origine alla Congregazione omonima che, approvata nel 1872 col titolo di Congregazione cassinese della primitiva osservanza, assunse poi il nome di Sublacense.

L'insieme consta del Sacro Speco, del monastero di S. Scolastica e delle diverse chiese che ne fanno parte.

Il Sacro Speco propriamente detto è la grotta dove abitò S. Benedetto (al di là della chiesa inferiore) ma il complesso è formato da altre numerose grotte, unite tra loro da alcune scale e dalle due chiese sovrapposte.

Sacro Speco Monastero di San Benedetto
Sacro Speco


La più alta (chiesa superiore) è preceduta dalla sala del Capitolo Vecchio, affrescata dalla scuola del Perugino. All'interno si notano affreschi di scuola senese del XIV secolo e un altare rifatto nel secolo scorso. La chiesa fu ricostruita nel secolo XIX ed è divisa in due parti da un'iconostasi. Con una scala scavata nella roccia si discende nella chiesa inferiore, costituita da diverse cappelle pure scavate nella roccia. Vi si trovano affreschi di Magister Consolus del secolo XI. Nel Sacro Speco si conserva una statua di S. Benedetto, opera di A. Raggi (1657). S. Francesco, che visitò la chiesa, è raffigurato in un affresco bizantino del 1223.

Una scala santa, ricavata da un sentiero ripido, è ornata di affreschi senesi. Nella Grotta dei Pastori, sulla roccia, si ammira un affresco bizantino dei secoli VII-IX.

Di qui si passa al Roseto, il luogo dove S. Benedetto si gettò tra le spine per vincere le tentazioni.

Il monastero di S. Scolastica, già dedicato a S. Silvestro papa, acquistò una grande importanza nel secolo xiv, quando ospitò Benedettini di ogni parte d'Europa, che diffusero l'Ordine nelle più diverse nazioni.

La chiesa consacrata nel secolo X, ha un portale del XIII e un affresco sulla lunetta. Il campanile, romanico (1052-1053) porta sulla parete la data di costruzione dell'edificio (980).

La chiesa, rifatta nel 1769 su disegno di Quarenghi, presenta sulle volte del presbiterio affreschi del secolo XV, opera di pittori umbro-marchigiani. Dalla chiesa si scende nelle grotte degli angeli che contengono affreschi del 1400 e tre cappelle scavate nella roccia. La parte più antica del cenobio risale al secolo XII.

Questo monastero si sviluppa intorno a tre chiostri. Il primo chiostro fu costruito nello stile proprio dell'epoca rinascimentale a pianta irregolare e contiene un pozzo al centro. Sotto il portico un sarcofago con bassorilievi e capitelli costituisce il resto della villa di Nerone. Dal secondo chiostro edificato nel 1052 e rifatto in stile gotico nel 1300 si passa alla biblioteca, dotata di manoscritti e di preziosi incunaboli: anche nell'archivio si trovano importanti pergamene e documenti antichi Il terzo chiostro, aderente alla chiesa, è opera dei maestri cosmateschi.

Questo monastero svolse un'opera di primissimo piano nell'arte tipografica. Infatti, poco dopo l'invenzione della stampa, verso il 1464, alcuni monaci provenienti dalla Germania, impiantarono la prima tipografia esistente in Italia. Le prime opere da loro stampate furono il Donatus pro puerulis, il Cicero De oratore, Lactantius De divinis institutionibus e il De civitate Dei di S. Agostino.

Le comunità appartengono ai Benedettini sublacensi.

La cittadina di Subiaco si raggiunge con l'A/24 uscita Vicovaro-Mandela e proseguendo per la ss. 5 e poi la 411.

ORARI


VISITE
MATTINA 9:00 – 12:30 Ultimo ingresso alle ore 12:00
POMERIGGIO
Invernale (2/11 – 31/03) 15:00 – 17:30 Ultimo ingresso alle ore 17:00
Estivo (01/04 – 1/11) 15:00 – 18:30 Ultimo ingresso alle ore 18:00

SANTE MESSE
Domenica e festivi: 9.30 – 11.00
Feriali: 8.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Monastero di San Benedetto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...