Monastero di San Benedetto

San Benedetto da Norcia
Nome: Monastero di San Benedetto
Titolo: Santuario del Sacro Speco
Indirizzo: Via S. Benedetto, snc - Subiaco


Subiaco è la culla dell'Ordine monastico fondato da San Benedetto: egli dimorò per tre anni nel Sacro Speco, una grotta trasformata più tardi in uno dei luoghi più suggestivi della cristianità monastica.

Il nome del luogo deriva da Sublaqueum (“sotto il lago”), perché Nerone vi bloccò il corso dell’Aniene costruendo tre laghi e una villa. Su un fabbricato di questa villa, Benedetto edificò il monastero di San Clemente e, con il moltiplicarsi dei suoi discepoli, diede vita ad altre comunità.

I Monasteri di Subiaco

Dei dodici monasteri originari oggi rimane solo quello di Santa Scolastica. Gli altri furono distrutti dai saraceni nel IX secolo e probabilmente anche prima dai longobardi.

  • Clemente III (1187–1191) prese l’abbazia sotto protezione apostolica.
  • Nel 1445 l’abbazia fu affidata a un commendatario.
  • I francesi la soppressero alla fine del ’700, ma Pio VI la ripristinò.
  • Nel 1873 il monastero divenne monumento nazionale.
  • Nel 1915, Benedetto XV ristabilì la piena autonomia dell’abbazia sublacense, conferendo all’abate una giurisdizione quasi episcopale.

La Congregazione Sublacense

Da Subiaco partì l’inizio della riforma dell’Ordine benedettino, detta appunto sublacense, dando origine all’omonima Congregazione, approvata nel 1872 come Congregazione cassinese della primitiva osservanza, poi detta semplicemente Sublacense.

Il Sacro Speco

Il Sacro Speco è la grotta dove abitò San Benedetto. Il complesso include:

  • Due chiese sovrapposte: la chiesa superiore, con affreschi del XIV secolo e un'iconostasi, e la chiesa inferiore, con cappelle scavate nella roccia e affreschi di Magister Consolus (XI sec.).
  • Una statua di San Benedetto di A. Raggi (1657).
  • Un affresco bizantino del 1223 raffigurante San Francesco.
  • La Scala Santa, con affreschi senesi.
  • La Grotta dei Pastori, con un affresco bizantino dei secoli VII–IX.
  • Il Roseto, luogo della penitenza di San Benedetto.
Sacro Speco Monastero di San Benedetto
Sacro Speco

Il Monastero di Santa Scolastica

Originariamente dedicato a San Silvestro, divenne celebre nel XIV secolo. Qui soggiornarono monaci benedettini provenienti da tutta Europa.

  • Chiesa consacrata nel X secolo, con portale del XIII secolo e affresco sulla lunetta.
  • Campanile romanico del 1052–1053, con data incisa (980).
  • Rifacimento del 1769 su disegno di Quarenghi, con affreschi XV sec. di scuola umbro-marchigiana.
  • Grotte degli angeli con affreschi del ’400 e tre cappelle rupestri.

I Tre Chiostri

  1. Primo chiostro: rinascimentale, con pozzo centrale e resti della villa di Nerone.
  2. Secondo chiostro: edificato nel 1052, rifatto in stile gotico nel 1300. Qui si trova la biblioteca con manoscritti e incunaboli.
  3. Terzo chiostro: aderente alla chiesa, opera dei maestri cosmateschi.

La Tipografia Sublacense

Il monastero fu un centro pionieristico della stampa. Attorno al 1464, monaci tedeschi vi impiantarono la prima tipografia in Italia. Le prime opere stampate furono:

  • Donatus pro puerulis
  • Cicerone, De oratore
  • Lattanzio, De divinis institutionibus
  • Sant’Agostino, De civitate Dei

Le comunità attuali appartengono ai Benedettini sublacensi.

Come arrivare

La cittadina di Subiaco si raggiunge tramite l’autostrada A24 (uscita Vicovaro-Mandela), proseguendo sulla SS 5 e poi sulla SS 411.

ORARI


VISITE
MATTINA 9:00 – 12:30 Ultimo ingresso alle ore 12:00
POMERIGGIO
Invernale (2/11 – 31/03) 15:00 – 17:30 Ultimo ingresso alle ore 17:00
Estivo (01/04 – 1/11) 15:00 – 18:30 Ultimo ingresso alle ore 18:00

SANTE MESSE
Domenica e festivi: 9.30 – 11.00
Feriali: 8.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Monastero di San Benedetto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...