Monastero di San Benedetto

San Benedetto da Norcia
Nome: Monastero di San Benedetto
Titolo: Santuario del Sacro Speco
Indirizzo: Via S. Benedetto, snc - Subiaco


Subiaco è la culla dell'Ordine monastico fondato da San Benedetto: egli dimorò per tre anni nel Sacro Speco, una grotta trasformata più tardi in uno dei luoghi più suggestivi della cristianità monastica.

Il nome del luogo deriva da Sublaqueum (“sotto il lago”), perché Nerone vi bloccò il corso dell’Aniene costruendo tre laghi e una villa. Su un fabbricato di questa villa, Benedetto edificò il monastero di San Clemente e, con il moltiplicarsi dei suoi discepoli, diede vita ad altre comunità.

I Monasteri di Subiaco

Dei dodici monasteri originari oggi rimane solo quello di Santa Scolastica. Gli altri furono distrutti dai saraceni nel IX secolo e probabilmente anche prima dai longobardi.

  • Clemente III (1187–1191) prese l’abbazia sotto protezione apostolica.
  • Nel 1445 l’abbazia fu affidata a un commendatario.
  • I francesi la soppressero alla fine del ’700, ma Pio VI la ripristinò.
  • Nel 1873 il monastero divenne monumento nazionale.
  • Nel 1915, Benedetto XV ristabilì la piena autonomia dell’abbazia sublacense, conferendo all’abate una giurisdizione quasi episcopale.

La Congregazione Sublacense

Da Subiaco partì l’inizio della riforma dell’Ordine benedettino, detta appunto sublacense, dando origine all’omonima Congregazione, approvata nel 1872 come Congregazione cassinese della primitiva osservanza, poi detta semplicemente Sublacense.

Il Sacro Speco

Il Sacro Speco è la grotta dove abitò San Benedetto. Il complesso include:

  • Due chiese sovrapposte: la chiesa superiore, con affreschi del XIV secolo e un'iconostasi, e la chiesa inferiore, con cappelle scavate nella roccia e affreschi di Magister Consolus (XI sec.).
  • Una statua di San Benedetto di A. Raggi (1657).
  • Un affresco bizantino del 1223 raffigurante San Francesco.
  • La Scala Santa, con affreschi senesi.
  • La Grotta dei Pastori, con un affresco bizantino dei secoli VII–IX.
  • Il Roseto, luogo della penitenza di San Benedetto.
Sacro Speco Monastero di San Benedetto
Sacro Speco

Il Monastero di Santa Scolastica

Originariamente dedicato a San Silvestro, divenne celebre nel XIV secolo. Qui soggiornarono monaci benedettini provenienti da tutta Europa.

  • Chiesa consacrata nel X secolo, con portale del XIII secolo e affresco sulla lunetta.
  • Campanile romanico del 1052–1053, con data incisa (980).
  • Rifacimento del 1769 su disegno di Quarenghi, con affreschi XV sec. di scuola umbro-marchigiana.
  • Grotte degli angeli con affreschi del ’400 e tre cappelle rupestri.

I Tre Chiostri

  1. Primo chiostro: rinascimentale, con pozzo centrale e resti della villa di Nerone.
  2. Secondo chiostro: edificato nel 1052, rifatto in stile gotico nel 1300. Qui si trova la biblioteca con manoscritti e incunaboli.
  3. Terzo chiostro: aderente alla chiesa, opera dei maestri cosmateschi.

La Tipografia Sublacense

Il monastero fu un centro pionieristico della stampa. Attorno al 1464, monaci tedeschi vi impiantarono la prima tipografia in Italia. Le prime opere stampate furono:

  • Donatus pro puerulis
  • Cicerone, De oratore
  • Lattanzio, De divinis institutionibus
  • Sant’Agostino, De civitate Dei

Le comunità attuali appartengono ai Benedettini sublacensi.

Come arrivare

La cittadina di Subiaco si raggiunge tramite l’autostrada A24 (uscita Vicovaro-Mandela), proseguendo sulla SS 5 e poi sulla SS 411.

ORARI


VISITE
MATTINA 9:00 – 12:30 Ultimo ingresso alle ore 12:00
POMERIGGIO
Invernale (2/11 – 31/03) 15:00 – 17:30 Ultimo ingresso alle ore 17:00
Estivo (01/04 – 1/11) 15:00 – 18:30 Ultimo ingresso alle ore 18:00

SANTE MESSE
Domenica e festivi: 9.30 – 11.00
Feriali: 8.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Monastero di San Benedetto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di oggi
Domani 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 novembre nasceva:

Santa Maria Maravillas de Jesus
Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Oggi 4 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Francesca D'Amboise
Beata Francesca D'Amboise
Duchessa di Britannia
Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Oggi 4 novembre veniva beatificato:

Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Fondatrice
Maria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 4 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Carlo Borromeo O Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...