Monastero di San Benedetto

San Benedetto da Norcia
Nome: Monastero di San Benedetto
Titolo: Santuario del Sacro Speco
Indirizzo: Via S. Benedetto, snc - Subiaco


Subiaco è la culla dell'Ordine monastico fondato da San Benedetto: egli dimorò per tre anni nel Sacro Speco, una grotta trasformata più tardi in uno dei luoghi più suggestivi della cristianità monastica.

Il nome del luogo deriva da Sublaqueum (“sotto il lago”), perché Nerone vi bloccò il corso dell’Aniene costruendo tre laghi e una villa. Su un fabbricato di questa villa, Benedetto edificò il monastero di San Clemente e, con il moltiplicarsi dei suoi discepoli, diede vita ad altre comunità.

I Monasteri di Subiaco

Dei dodici monasteri originari oggi rimane solo quello di Santa Scolastica. Gli altri furono distrutti dai saraceni nel IX secolo e probabilmente anche prima dai longobardi.

  • Clemente III (1187–1191) prese l’abbazia sotto protezione apostolica.
  • Nel 1445 l’abbazia fu affidata a un commendatario.
  • I francesi la soppressero alla fine del ’700, ma Pio VI la ripristinò.
  • Nel 1873 il monastero divenne monumento nazionale.
  • Nel 1915, Benedetto XV ristabilì la piena autonomia dell’abbazia sublacense, conferendo all’abate una giurisdizione quasi episcopale.

La Congregazione Sublacense

Da Subiaco partì l’inizio della riforma dell’Ordine benedettino, detta appunto sublacense, dando origine all’omonima Congregazione, approvata nel 1872 come Congregazione cassinese della primitiva osservanza, poi detta semplicemente Sublacense.

Il Sacro Speco

Il Sacro Speco è la grotta dove abitò San Benedetto. Il complesso include:

  • Due chiese sovrapposte: la chiesa superiore, con affreschi del XIV secolo e un'iconostasi, e la chiesa inferiore, con cappelle scavate nella roccia e affreschi di Magister Consolus (XI sec.).
  • Una statua di San Benedetto di A. Raggi (1657).
  • Un affresco bizantino del 1223 raffigurante San Francesco.
  • La Scala Santa, con affreschi senesi.
  • La Grotta dei Pastori, con un affresco bizantino dei secoli VII–IX.
  • Il Roseto, luogo della penitenza di San Benedetto.
Sacro Speco Monastero di San Benedetto
Sacro Speco

Il Monastero di Santa Scolastica

Originariamente dedicato a San Silvestro, divenne celebre nel XIV secolo. Qui soggiornarono monaci benedettini provenienti da tutta Europa.

  • Chiesa consacrata nel X secolo, con portale del XIII secolo e affresco sulla lunetta.
  • Campanile romanico del 1052–1053, con data incisa (980).
  • Rifacimento del 1769 su disegno di Quarenghi, con affreschi XV sec. di scuola umbro-marchigiana.
  • Grotte degli angeli con affreschi del ’400 e tre cappelle rupestri.

I Tre Chiostri

  1. Primo chiostro: rinascimentale, con pozzo centrale e resti della villa di Nerone.
  2. Secondo chiostro: edificato nel 1052, rifatto in stile gotico nel 1300. Qui si trova la biblioteca con manoscritti e incunaboli.
  3. Terzo chiostro: aderente alla chiesa, opera dei maestri cosmateschi.

La Tipografia Sublacense

Il monastero fu un centro pionieristico della stampa. Attorno al 1464, monaci tedeschi vi impiantarono la prima tipografia in Italia. Le prime opere stampate furono:

  • Donatus pro puerulis
  • Cicerone, De oratore
  • Lattanzio, De divinis institutionibus
  • Sant’Agostino, De civitate Dei

Le comunità attuali appartengono ai Benedettini sublacensi.

Come arrivare

La cittadina di Subiaco si raggiunge tramite l’autostrada A24 (uscita Vicovaro-Mandela), proseguendo sulla SS 5 e poi sulla SS 411.

ORARI


VISITE
MATTINA 9:00 – 12:30 Ultimo ingresso alle ore 12:00
POMERIGGIO
Invernale (2/11 – 31/03) 15:00 – 17:30 Ultimo ingresso alle ore 17:00
Estivo (01/04 – 1/11) 15:00 – 18:30 Ultimo ingresso alle ore 18:00

SANTE MESSE
Domenica e festivi: 9.30 – 11.00
Feriali: 8.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Monastero di San Benedetto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...