Santuario di Santa Reparata

Santa Reparata di Cesarea di Palestina
Nome: Santuario di Santa Reparata
Titolo: Dedicazione a Santa Reparata
Indirizzo: Viale Santa Reparata - Teano


Il Santuario di Santa Reparata a Teano è un luogo di culto situato nella località "Pino", lungo un'antica via romana che collegava Teano a Minturno. Secondo la leggenda, Santa Reparata, giunta in Italia nel III secolo, scelse questo luogo per riposare per sempre.

Il santuario venne fondato nell'830 dal duca Sicone I di Benevento, che, grato per la guarigione miracolosa della figlia, decise di portare il corpo della santa a Teano. Quando il carro che trasportava le reliquie si fermò misteriosamente, interpretò questo evento come un segno divino per edificare il santuario sul posto. Il monastero benedettino ospitò le reliquie della santa fino all’880, quando furono spostate per sicurezza alla cattedrale.

Una vicenda particolare riguarda il XIV secolo, quando Firenze, devota a Santa Reparata, tentò di ottenere una sua reliquia. La badessa del monastero a Teano, però, consegnò loro una falsa reliquia di legno e gesso. L’inganno fu scoperto quattro anni dopo, scatenando tensioni tra le due città.

Con il Concilio di Trento nel 1559, le suore benedettine abbandonarono il monastero, che passò ai Padri Cappuccini, i quali portarono una reliquia della santa al santuario. Dal 1559 al 1810, il convento rimase nelle mani dei francescani, lasciando tracce della loro presenza, tra cui il putridarium, usato per la decomposizione dei defunti, e numerose reliquie oggi conservate nel Museo Diocesano.

Nel 1880, il santuario fu acquistato e restaurato dal cardinale Bartolomeo d'Avanzo, che affidò la struttura ai Padri Redentoristi, ancora oggi custodi del complesso. Grazie al cardinale, il santuario acquisì una nuova facciata in stile neoclassico e venne rinnovato anche all’interno, riflettendo la devozione che la comunità nutre da secoli per la santa.

La Seconda Guerra Mondiale causò gravi danni al monastero, utilizzato come base militare. Dopo il conflitto, e poi il terremoto del 1980, furono necessari ulteriori restauri per riportare il santuario al suo stato attuale.

Simulacro di Santa Reparata
Le reliquie di Santa Reparata, dal significato spirituale e storico, sono esposte in prima vista ai fedeli ed ai visitatori sull'altare principale della chiesa nelle dolci e serene sembianze della bellissima Santa che riposa distesa in una teca di cristallo e sono meta di pellegrinaggi e preghiere da parte dei credenti. Sopra l'altare è presente una grande tela dedicata alla santa.


Lascia un pensiero su Santuario di Santa Reparata

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...