Santuario di Vicoforte

Natività della Beata Vergine Maria
Nome: Santuario di Vicoforte
Titolo: Basilica della Natività di Maria Santissima
Indirizzo: Piazza Carlo Emanuele I, 1 - Vicoforte
Dedicato a: Maria Bambina


La tradizione vuole che un fornaciaio di Vicoforte facesse dipingere la venerata immagine della Madonna, per un ex-voto, sopra un pilone che egli stesso aveva costruito verso il 1540. Venuto presto in fama di miracolosa, un pio levita di Vico, Cesare Trombetta, pensò di erigere intorno una cappella, che ebbe l'onore di visite insigni. Fra queste quella del Duca Carlo Emanuele I, di Savoia, nel 1596, segnò una data storica, perchè ad essa seguì una donazione di 10.000 scudi e di una ricca collana d'oro, tempestata di rubini e diamanti, del valore di 1000 scudi; il Duca decretò inoltre che fosse costruito un ricco Santuario.

Il grandioso tempio iniziato da Ascanio Vitozzi da Orvieto, architetto ducale, che ne condusse i lavori fino all' altezza del primo cornicione, venne compiuto dal valoroso architetto di Mondovì, Francesco Gallo.

Oltre che per la pia tradizione che vi conduce i devoti in pellegrinaggio, merita di essere visitato come opera d'arte ed è stato infatti dichiarato monumento nazionale.

Misura in lunghezza circa 75 metri per 50 di larghezza e 76 di altezza; è ispirato allo stile corinzio, con alcuni richiami al barocco nei corpi minori e sorge da un ampio basamento, fiancheggiato da quattro torri e ornato di tre maestose facciate con grandi finestre.

Cupola Ellittica
La cupola ellittica


La cupola ellittica di mirabile costruzione risulta essere la più grande di tale forma al mondo; al disotto di essa è il ricco altare maggiore, isolato; lateralmente si aprono le artistiche cappelle, precedute da bei vestiboli. I dipinti numerosissimi e fastosi del corpo centrale sono opera del Bibbiena, del Bortolini e del Biella; quelli delle quattro cappelle sono pure opera di valenti artisti. Due cappelle destinate a tombe dei Savoia conservano squisiti lavori di scultura; quella di S. Benedetto, ha le statue del Gaggino di Genova e il Mausoleo dell'infante Margherita; quella di S. Bernardo, il Mausoleo di Carlo Emanuele I, opera del Collino.

La basilica è dedicata alla Natività di Maria Santissima per la presenza di un'urna contenente Maria Bambina, collocata nell’atrio in un’aiuola di fiori e addobbata dai fiocchi azzurri e rosa dei neonati, ogni anno migliaia di fedeli accorrono per adorare questo omaggio alla Vergine Bambina.

Urna di Maria Bambina
Urna di Maria Bambina


ACCESSIBILITÀ

Al Santuario si accede comodamente con l'auto per l'Autostrada A6 Torino–Savona; casello di Mondovì per chi arriva da Torino; casello di Niella Tanaro per chi proviene da Savona, in treno per la linea Torino-Savona e Torino-Ventimiglia, stazione FS di Mondovì o in autobus per la linea che dalla stazione FS di Mondovì porta a San Michele Mondovì. Oppure con 5 chilometri di carrozzabile per la bella strada cosiddetta "delle Cappelle", che offre stupendi panorami.


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Vicoforte

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...