Beato Ugo di Bonnevaux

Beato Ugo di Bonnevaux
Nome: Beato Ugo di Bonnevaux
Titolo: Abate
Nascita: 1120, Chàteauneuf d'Isère, Francia
Morte: 1194, Bonnevaux, Francia
Ricorrenza: 1 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1903, Roma, papa Pio X


Ugo nacque intorno al 1120 a Chàteauneuf d'Isère vicino a Valence nella regione francese del Delfinato, che aveva dato i natali anche a suo zio S. Ugo di Grenoble, di cui pure oggi si celebra la festa. Intraprese la carriera ecclesiastica a Lione ma, dopo numerosi incontri con un certosino, decise di diventare monaco e vestì l'abito nella vicina casa certosina di Mézières. La sua famiglia espresse così fortemente la sua contrarietà alla sua volontà di intraprendere la vita religiosa che, quando si ammalò gravemente durante il noviziato, fu tentato lui stesso di rinunciare. Una lettera scrittagli da S. Bernardo di Clairvaux (20 ago.) lo incoraggiò a rimanere fedele alla sua vocazione e, quando più tardi le sofferenze fisiche divennero troppo pesanti, fu lo stesso S. Bernardo a consigliargli moderazione e un approccio più equilibrato alla vita spirituale. Nel 1162,

Ugo fu eletto abate della casa di Léoncel nella Linguadoca. Coinvolto in dispute riguardanti i diritti dell'abbazia, riuscì a ottenere una bolla del papa a conferma e protezione di tutte le sue proprietà. Nel 1166 fu scelto come abate di Bonnevaux, la casa madre di Léoncel, e fu nuovamente coinvolto in dispute ecclesiastiche e politiche. Questa volta gli argomenti erano più importanti poiché riguardavano i tentativi dell'imperatore, Federico Barbarossa, di deporre papa Alessandro III a favore di un antipapa. La disputa fu risolta a favore di Alessandro in un incontro tenutosi a Venezia nel 1177, in seguito al quale l'imperatore riconobbe che gran parte del successo dei negoziati era ascrivibile al ruolo di mediatore tra le parti in lotta che ebbe Ugo. Morì nel 1194 e fu sepolto nella chiesa di Bonnevaux; la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio e, a quanto risulta, luogo di numerosi miracoli. Circa vent'anni dopo la sua morte fu svolta un'inchiesta riguardante la sua vita e i miracoli, ma non si giunse all'apertura di un processo formale di canonizzazione. Il suo culto, infatti, pur esistente già da lungo tempo, fu riconosciuto ufficialmente solo nel 1907. La sua tomba fu distrutta parzialmente al tempo della Riforma e le sue reliquie seppellite nuovamente in una vicina cappella nel 1743, sostituita nel 1966 da una nuova cappella sorta nello stesso luogo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero cistercense di Bonnevaux nel Delfinato in Francia, beato Ugo, abate, la cui prudenza e carità promossero la riconciliazione tra il papa Alessandro III e l’imperatore Federico I.

Lascia un pensiero a Beato Ugo di Bonnevaux

Ti può interessare anche:

Beato Ugo Green
- Beato Ugo Green
Sacerdote e martire
Ugo Green (conosciuto anche come Ferdinando Brooks o Ferdinando Brown) nacque da genitori protestanti a Londra, verso il 1584. Suo padre era un orefice...
Beato Ugo di Fosses
- Beato Ugo di Fosses
Abate
Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità...
Beato Ugo de Actis
- Beato Ugo de Actis
Monaco silvestrino
Il Beato Ugo de Actis nacque a Serra San Quirico, nelle Marche, nella prima metà del XIII secolo, all'interno della nobile famiglia degli Atti...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di oggi
Domani 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 novembre nasceva:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 novembre veniva beatificato:

San José Sanchez Del Rio
San José Sanchez Del Rio
Martire
Nacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 20 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Edmondo O glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...