Catacombe di San Callisto

San Damaso I
Nome: Catacombe di San Callisto
Titolo: Cimitero dei papi
Indirizzo: Via Appia Antica - Roma
Dedicato a: San Callisto I


Situate tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e la via delle Sette Chiese, le Catacombe di San Callisto sono parte del vasto complesso callistiano, un’area di circa 30 ettari che ospita numerose aree funerarie e catacombali di grande rilevanza storica e religiosa. Fondate verso la fine del II secolo, queste catacombe vennero inizialmente usate come sepolture private da cristiani e divennero rapidamente uno dei principali cimiteri della comunità cristiana romana. Prendono il nome da Callisto I, un diacono a cui Papa Zefirino affidò la gestione del complesso funerario e che, una volta salito al soglio pontificio, ampliò ulteriormente l’area.

Una Complessa Rete di Gallerie

Le Catacombe di San Callisto si estendono su circa quindici ettari e vantano una rete di gallerie che raggiunge quasi venti chilometri. Qui trovarono riposo oltre cinquanta martiri e sedici papi. I settori più antichi, come la cripta di Lucina e la regione dei Papi e di Santa Cecilia, ospitano le memorie più preziose del luogo, tra cui le tombe di alcuni tra i primi pontefici e i cubicoli dei Sacramenti. Altri settori, denominati regioni di San Gaio e Sant’Eusebio, Occidentale e Liberiana, risalgono rispettivamente alla fine del III e IV secolo, e rivelano grandiose architetture sotterranee, testimonianze di una storia complessa e affascinante.

La Cripta dei Papi

Uno dei punti più suggestivi delle catacombe è la Cripta dei Papi, accessibile tramite una scala costruita in epoca moderna, che sostituisce quella voluta da Papa Damaso I. Qui si trovano le sepolture di nove papi e di otto alti esponenti della gerarchia ecclesiastica. Le pareti conservano iscrizioni originali in greco, tra cui quelle dei pontefici Ponziano, Antero, Fabiano, Lucio I ed Eutichiano. La cripta accoglie anche il sepolcro di Papa Sisto II, ucciso durante le persecuzioni di Valeriano. L’iscrizione metrica sulla tomba di Papa Damaso è incisa nei caratteri creati dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo.

La Tomba di Santa Cecilia e i Cubicoli dei Sacramenti

Nella cripta adiacente si trova la tomba di Santa Cecilia, le cui reliquie furono trasferite da Papa Pasquale I nell’821. Le pareti sono adornate con affreschi del IX secolo che raffigurano Santa Cecilia orante, il Redentore e Papa Urbano I. Poco distante, i Cubicoli dei Sacramenti ospitano affreschi del III secolo che alludono a temi sacramentali come il battesimo e l’eucaristia.

Altre Aree di Interesse

Proseguendo lungo le gallerie, si incontra la regione di San Milziade, dove si trova un sarcofago infantile scolpito con episodi biblici. La regione di San Gaio e Sant’Eusebio custodisce le sepolture di due pontefici, mentre la Cripta dei Martiri Calocero e Partenio ospita una rara iscrizione ritmica in cui viene per la prima volta citato il titolo di papa. In una zona più remota si trova la tomba di Papa Cornelio, il cui sepolcro è decorato con iscrizioni e pitture di stile bizantino.

Tra le meraviglie artistiche del sito spiccano anche affreschi tra i più antichi delle catacombe romane, risalenti alla fine del II secolo: il soffitto di un cubicolo è adornato con un’immagine del Buon Pastore, mentre le pareti ritraggono simboli eucaristici. Le Catacombe di San Callisto rappresentano non solo un luogo di sepoltura ma anche un’importante testimonianza della fede e dell’arte cristiana dei primi secoli, offrendo al visitatore uno spaccato unico della Roma antica.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Catacombe di San Callisto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...